Call For Ideas | 2022
Inviaci l'ABSTRACT della tua COMUNICAZIONE per il congresso 2022
Inviaci l'ABSTRACT della tua COMUNICAZIONE per il congresso 2022
Anche quest'anno si terranno gli incontri regionali della rete delle neurocardiologie. I team multidisciplinari delle singole regioni si incontreranno durante il mese di Gennaio. A breve il calendario degli incontri.
Buongiorno,
Valeria Caso tratta l'argomento: Gli eventi cerebrovascolari al tempo del covid-19. Accesso alle cure e strategie di gestione dell'ictus acuto | Vedi il video
Il Prof. Maurizio Paciaroni tratta l'argomento: Gli anticoagulanti diretti nel paziente neurovascolare: certezze, zone d’ombra e nuove prospettive | Vedi la relazione
Il Prof. Carlo Colosimo in questo video illustra in modo esaustivo gli aspetti legati alla disfunzione cardiovascolare nella malattia di Parkinson. | Vedi l'intero intervento.
Andrea Mazza | Sleep Apnea e Fibrillazione Atriale | Vedi il video
E. Puca e M. Scarano di S. Benedetto del Tronto presentano alcuni interessanti casi clinici | Vedi il video
Carlo Colosimo ha moderato l'evento del team delle neurocardiologie di Terni su Ictus embolico e percorsi diagnostico-terapeutici in epoca COVID-19. Ennio Montinaro, Georgette Khoury e Stefano Caproni sono stati i relatori | Rivedi l'intero evento
DOACs NEI PAZIENTI CON FANV E ICTUS: focus sul rapporto efficacia/sicurezza nel paziente anziano e sulle recidive ictali nel giovane
Quando cercare la fibrillazione atriale nei pazienti ESUS? Come procedere in pratica? Proposta di un percorso diagnostico per la ricerca delle cause emboliche
Ictus Ischemico in pazienti con COVID-19: Dimensioni del problema, le cause e le criticità della
G. Khoury - S. Caproni di terni presentano durante l'incontro del team regionale degli interessantissimi casi clinici. | Vedi il video
28 Gennaio 2021 ore 17:30
15 Gennaio 2021 ore 15:00
26 Gennaio 2021 ore 17:00
20 Gennaio 2021 ore 14:00
Il Congresso Nazionale della Rete delle Neurocardiologie, giunto alla VIII edizione , è l’annuale appuntamento con i cardiologi ed i neurologi che svolgono la loro attività nei diversi centri italiani. Le sessioni plenarie, saranno quest’anno sostituite da altrettanti WEBINAR “Focus” (FAD asincrona) sui temi più controversi della letteratura scientifica e sulle novità in ambito neurocardiologico. I Centri Regionali della RNC, cureranno la conduzione dei “CASI CLINICI DI STUDIO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NEUROCARDIOLOGICO” con l’obiettivo di presentare percorsi pratici sulle tematiche generali affrontate nei WEBINAR “Focus” e riproposte dai Casi Clinici.
Il Congresso Nazionale della Rete delle Neurocardiologie, giunto alla VIII edizione , è l’annuale appuntamento con i cardiologi ed i neurologi che svolgono la loro attività nei diversi centri italiani. Le sessioni plenarie, saranno quest’anno sostituite da altrettanti WEBINAR “Focus” (FAD asincrona) sui temi più controversi della letteratura scientifica e sulle novità in ambito neurocardiologico. I Centri Regionali della RNC, cureranno la conduzione dei “CASI CLINICI DI STUDIO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NEUROCARDIOLOGICO” con l’obiettivo di presentare percorsi pratici sulle tematiche generali affrontate nei WEBINAR “Focus” e riproposte dai Casi Clinici.
In allegato , un articolo...molto attuale, selezionato da Stefano Radicchia
Il termine neurocardiologia si riferisce a quella branca interdisciplinare della medicina moderna dedicata all’interazione fisiologica e patologica del sistema nervoso e cardiovascolare: in quest’ambito vengono studiati gli effetti clinici delle patologie cardiache sul sistema nervoso e quelli delle patologie neurologiche sul cuore. L’originale volume curato da Georgette Khoury e Stefano Caproni fornisce un’ampia gamma d’informazioni cliniche per tutti i medici che si occupano di pazienti con problemi neurologici e cardiaci.