
Rivedi le relazioni della sessione di comunicazioni
Clicca su questo link
Clicca su questo link
Per aderire allo studio EARS inviare una email a: hbteam@aou-careggi.toscana.it
SCARICA LA BROCHURE
Aumenta costantemente il numero di visitatori al nostro sito. L'alto numero di contenuti scientifici presenti e la possibilità di condividere le proprie esperienze sono sicuramente il motivo di questo risultato. Vi invitiamo a collaborare e a rendere questo sito il nostro punto di incontro, nella quale ci impegneremo a farvi trovare tutti gli aggiornamenti della rete delle neurocardiologie.
Dalle ore 19:30 dell' 8 Febbraio alle ore 24:00 dell' 8 Aprile 2021
Attenzione: Alcune immagini dei casi clinici per problemi tecnici non erano animate e saranno sostituite appena possibile.
Valeria Caso tratta l'argomento: Gli eventi cerebrovascolari al tempo del covid-19. Accesso alle cure e strategie di gestione dell'ictus acuto | Vedi il video
Il Duo Sarti -Meucci fa una interessante relazione sulle modalità di chiusura percutanea del PFO (devices e sistemi) e su quali sono gli elementi da valutare per la scelta? | Vedi il Video
Magistrale Intervento di Alessandra Fanciulli (Innsbruck - Austria) che interviene all'evento su Cuore, sistema nervoso autonomo e disturbi del movimento | Rivedi Relazione | Rivedi intero evento
Leonardo Pantoni tratta l'argomento "Demenza e Fibrillazione Atriale" / Riivedi il video della sua relazione
Tommaso Sanna , durante l'incontro dei team multidisciplinari della RNC, prova a chiarire se L‘ictus è una causa o una conseguenza di aritmie | Rivedi relazione
Focus e casi clinici di studio dei Team Multidisciplinari Neurocardiologici
Approccio fisiopatologico pratico al monitoraggio non invasivo nella terapia subintensiva neurovascolare, Ce ne parla Paolo Trambaiolo che interviene durante l'incontro del team dell'Emilia Romagna. | Rivedi il video
Le principali cause di stroke ischemico sono le stenosi aterosclerotiche che interessano le grandi arterie, le fonti cardioemboliche, le stenosi occlusive dei piccoli vasi che determinano gli infarti lacunari, alcune rare malattie (vasculiti, alterazioni della coagulazione, la malattia di Fabry), ed infine un insieme di cause indefinite che danno origine agli stroke criptogenici che comprendono quindi una popolazione di pazienti eterogenea. (Fig. 1)
new JotformFeedback({
Settimana dal 30 Gennaio al 5 Febbraio 2021
I GIORNI 28 E 29 GENNAIO SI è SVOLTO L'VIII° CONGRESSO DELLA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE | Rivedi l'intero evento
Gloria Taliani (Director of Clinic of Infectious and Tropical Diseases presso Policlinico Umberto I) ci presenta il pericolo di oggi | Vedi il video
Gaetano Tanzilli (Roma), ha partecipato il 29 Gennaio 2021 all'incontro "Cardioimaging e tipi eziologici di Ictus" condotto da Antonella Moreo di Milano e Stefano Strano di Roma trattando l'argomento: "Coronaroventricolografia ed Indicazioni ecocardiografiche al cateterismo dx " | Vedi il video
Viviana Maestrini (Roma), ha partecipato il 29 Gennaio 2021 all'incontro "Cardioimaging e tipi eziologici di Ictus" condotto da Antonella Moreo di Milano e Stefano Strano di Roma trattando l'argomento: "RMN Cuore" | Vedi il video
Marco Francone ( Roma), ha partecipato il 28 Gennaio 2021 all'incontro "Cardioimaging e tipi eziologici di Ictus" condotto da Antonella Moreo di Milano e Stefano Strano di Roma trattando l'argomento: "TAC Cuore, Aortica e Coronarica" | Vedi il video
Danilo Toni, ha partecipato il 29 Gennaio 2021 all'incontro "Cardioimaging e tipi eziologici di Ictus" condotto da Antonella Moreo di Milano e Stefano Strano di Roma trattando l'argomento: "Iniziare la terapia con Antipiastrinici e/o DOACs dopo Ictus acuto : quali gli snodi decisionali e quando il neurologo ed il cardiologo devono condividere le scelte in rapporto al timing" | Vedi il video
Guido Bigliardi e Vincenzo Livio Malavasi di Modena ci raccontano una serie di Casi Clinici reali | Vedi il video
Manuel Cappellari relaziona su: Trombolisi con o senza trombectomia in pazienti con ictus ischemico acuto e covid-19 | Vedi relazione