Discussione casi clinici neurologo-cardiologo all'Ospedale Maggiore di Bologna
INCONTRO N° 5
INCONTRO N° 5
INCONTRO N° 3
Inviaci l'ABSTRACT della tua COMUNICAZIONE per il congresso 2022
Anche quest'anno si terranno gli incontri regionali della rete delle neurocardiologie. I team multidisciplinari delle singole regioni si incontreranno durante il mese di Gennaio. A breve il calendario degli incontri.
Buongiorno,
Guido Bigliardi e Vincenzo Livio Malavasi di Modena ci raccontano una serie di Casi Clinici reali | Vedi il video
Le questioni di sempre nella relazione tra Fibrillazione atriale e Ictus cardioembolico, alla luce delle nuove evidenze. Causa o marker di rischio tromboembolico? Controllo del ritmo o della frequenza? Cercarla sempre e scoagulare tutti? Il Dr Giuseppe Boriani relaziona sull'argomento | Vedi la relazione
Il Dr Marco Vitolo di Modena fà il punto sulle Linee Guida ESC 2020 sulla FA e su ciò che deve sapere il neurologo neurovascolare. | Vedi Relazione
Il Dr Niccolò Bonini di Modena tratta l'argomento: FA e Device impiantabili: quando sono indicati? Quale definizione di AF caratterizza il Rischio e l'indicazione ad anticoagulazione? | Vedi la sua relazione
Il 20 Gennaio 2020 si riunisce il team multidisciplinare dell'emila romagna per discutere sul Trattamento dell’ ictus e delle sue complicanze nella fase acuta e subacuta
La Dr.ssa Letizia Riva di Bologna ci parla della sicurezza della terapia anticoagulante dopo Ictus: i nuovi dati di mondo reale.
La Dr.ssa Maria Giulia Bolognesi nell'incontro del team multidisciplinare dell'emila romagna ci parla dello screening della malattia coronarica critica asintomatica nei pazienti con ictus acuto o subacuto
Andrea Zini ci parla di "Ictus acuto intraospedaliero: le conoscenze che cardiologo e neurologo devono condividere per una gestione ottimale del paziente." | Vedi il video
28 Gennaio 2021 ore 15:00
20 Gennaio 2021 ore 14:00
Il Congresso Nazionale della Rete delle Neurocardiologie, giunto alla VIII edizione , è l’annuale appuntamento con i cardiologi ed i neurologi che svolgono la loro attività nei diversi centri italiani. Le sessioni plenarie, saranno quest’anno sostituite da altrettanti WEBINAR “Focus” (FAD asincrona) sui temi più controversi della letteratura scientifica e sulle novità in ambito neurocardiologico. I Centri Regionali della RNC, cureranno la conduzione dei “CASI CLINICI DI STUDIO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NEUROCARDIOLOGICO” con l’obiettivo di presentare percorsi pratici sulle tematiche generali affrontate nei WEBINAR “Focus” e riproposte dai Casi Clinici.
Il Congresso Nazionale della Rete delle Neurocardiologie, giunto alla VIII edizione , è l’annuale appuntamento con i cardiologi ed i neurologi che svolgono la loro attività nei diversi centri italiani. Le sessioni plenarie, saranno quest’anno sostituite da altrettanti WEBINAR “Focus” (FAD asincrona) sui temi più controversi della letteratura scientifica e sulle novità in ambito neurocardiologico. I Centri Regionali della RNC, cureranno la conduzione dei “CASI CLINICI DI STUDIO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NEUROCARDIOLOGICO” con l’obiettivo di presentare percorsi pratici sulle tematiche generali affrontate nei WEBINAR “Focus” e riproposte dai Casi Clinici.