L’ecocardiografia nel paziente con ictus cerebrale. Percorso diagnostico-terapeutico integrato ospedale-territorio. consensus heart-brain team
INCONTRO N° 8
INCONTRO N° 8
Inviaci l'ABSTRACT della tua COMUNICAZIONE per il congresso 2022
Anche quest'anno si terranno gli incontri regionali della rete delle neurocardiologie. I team multidisciplinari delle singole regioni si incontreranno durante il mese di Gennaio. A breve il calendario degli incontri.
Buongiorno,
Durante l'incontro del 9 Gennaio 2021 "Focus e casi clinici di studio dei Team Multidisciplinari Neurocardiologici" la Dr.ssa Annalisa Rizzo tratta l'argomento Le cause di interesse cardiochirurgico| Rivedi l'intero video della relazione
Durante l'incontro del 9 Gennaio 2021 "Focus e casi clinici di studio dei Team Multidisciplinari Neurocardiologici" Il Cardiochirurgo Salvatore Zaccaria tratta l'argomento Le cause di interesse cardiochirurgico| Rivedi l'intero video della relazione
Focus e casi clinici di studio dei Team Multidisciplinari Neurocardiologici (RNC Puglia - Centro di Lecce)
Durante l'incontro del 9 Gennaio 2021 "Focus e casi clinici di studio dei Team Multidisciplinari Neurocardiologici" Il Dr Cosimo Angelo Greco tratta l'argomento Cardioimaging nell’ESUS | Rivedi l'intero video della relazione
Marcella Caggiula ci parla di Definizione e diagnosi clinica di ESUS | Rivedi l'intero video
Le principali cause di stroke ischemico sono le stenosi aterosclerotiche che interessano le grandi arterie, le fonti cardioemboliche, le stenosi occlusive dei piccoli vasi che determinano gli infarti lacunari, alcune rare malattie (vasculiti, alterazioni della coagulazione, la malattia di Fabry), ed infine un insieme di cause indefinite che danno origine agli stroke criptogenici che comprendono quindi una popolazione di pazienti eterogenea. (Fig. 1)
Cosimo Angelo Greco - Marcella Caggiula – Salvatore Zaccaria | Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico (a cura della RNC pugliese – Centro di Lecce) | Rivedi i casi clinici
Il Congresso Nazionale della Rete delle Neurocardiologie, giunto alla VIII edizione , è l’annuale appuntamento con i cardiologi ed i neurologi che svolgono la loro attività nei diversi centri italiani. Le sessioni plenarie, saranno quest’anno sostituite da altrettanti WEBINAR “Focus” (FAD asincrona) sui temi più controversi della letteratura scientifica e sulle novità in ambito neurocardiologico. I Centri Regionali della RNC, cureranno la conduzione dei “CASI CLINICI DI STUDIO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NEUROCARDIOLOGICO” con l’obiettivo di presentare percorsi pratici sulle tematiche generali affrontate nei WEBINAR “Focus” e riproposte dai Casi Clinici.
Il Congresso Nazionale della Rete delle Neurocardiologie, giunto alla VIII edizione , è l’annuale appuntamento con i cardiologi ed i neurologi che svolgono la loro attività nei diversi centri italiani. Le sessioni plenarie, saranno quest’anno sostituite da altrettanti WEBINAR “Focus” (FAD asincrona) sui temi più controversi della letteratura scientifica e sulle novità in ambito neurocardiologico. I Centri Regionali della RNC, cureranno la conduzione dei “CASI CLINICI DI STUDIO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NEUROCARDIOLOGICO” con l’obiettivo di presentare percorsi pratici sulle tematiche generali affrontate nei WEBINAR “Focus” e riproposte dai Casi Clinici.
Il 9 Gennaio 2021 si svolgerà in modalità virtuale l'incontro del Team regionale della regione Puglia (sezione di Lecce).